Un anno dopo la pubblicazione di uno degli scritti che hanno fatto la storia della letteratura pedagogica italiana, il libro Cuore di Edmondo De Amicis, il Pretore Urbano della città di Torino Luigi Martini matura l’idea di fondare una Casa di ricovero in favore dei "giovani derelitti" presenti nel contesto sociale cittadino di fine ‘800, che porterà il nome di Casa Benefica.
Fin dalla sua nascita nel 1889, Casa Benefica mira ad esprimere un impegno morale e civile nei confronti della parte più bisognosa e indifesa della società, progettando ed erogando servizi educativi e socio-assistenziali sul territorio di Torino e provincia senza scopo di lucro, in collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche Locali, Cooperative sociali, Associazioni di volontariato e Fondazioni.
Casa Benefica partecipa a OurPeople4People 2022, il Contest con cui Reale Foundation, la Fondazione corporate di Reale Group, premia progetti e iniziative di Enti e Organizzazioni No Profit con un finanziamento di 10.000 euro.
Per votare il progetto di Casa Benefica "Ero lì anch'io. Oltre l'o ...
L'Apsp Casa Benefica e il Cissa di Pianezza propongono un gruppo di sostegno e di supporto alla genitorialità sul tema del rapporto tra fratelli, viene approfondito il tema della gestione della conflittualità, della valorizzazione della diversità, delle emozioni nelle relazioni tra fratelli, di come fronteggiare le difficoltà e r ...
Hip Hop Lab ad Alpignano realizzato dall'Educativa di Strada.
GUARDA IL VIDEO