Un anno dopo la pubblicazione di uno degli scritti che hanno fatto la storia della letteratura pedagogica italiana, il libro Cuore di Edmondo De Amicis, il Pretore Urbano della città di Torino Luigi Martini matura l’idea di fondare una Casa di ricovero in favore dei "giovani derelitti" presenti nel contesto sociale cittadino di fine ‘800, che porterà il nome di Casa Benefica.
Fin dalla sua nascita nel 1889, Casa Benefica mira ad esprimere un impegno morale e civile nei confronti della parte più bisognosa e indifesa della società, progettando ed erogando servizi educativi e socio-assistenziali sul territorio di Torino e provincia senza scopo di lucro, in collaborazione con le Amministrazioni Pubbliche Locali, Cooperative sociali, Associazioni di volontariato e Fondazioni.
Casa Benefica lancia "Generazioni in Sintonia", un ambizioso progetto promosso nell'ambito della Legge regionale 17/2019, che mira a ripartire risorse in favore delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona per attivare interventi a sostegno dell'invecchiamento attivo.
Il progetto punta a:
- Assicurare opportunità di apprendimento e aggiornamento l ...